Normative, notizie e offerte

PATENTINO
PIATTAFORME
AEREE BLOG

 

Notizie offerte da:

Aquarius Consulting è un team di professionisti esperti nella sicurezza aziendale.

Normative, notizie e offerte

PATENTINO
PIATTAFORME
BLOG

Notizie offerte da:

Aquarius Consulting è un team di professionisti esperti nella sicurezza aziendale.

Aquarius Consulting è un team di professionisti esperti nella sicurezza aziendale.

PATENTINO PIATTAFORME

AEREE BLOG

Normative, notizie e offerte

corso piattaforme aeree con stabilizzatori tv

Cosa controllare nell'uso delle Piattaforme di lavoro mobili?:

Una scheda e una lista di controllo (check list) si soffermano sulla sicurezza delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Focus sul rumore, sui rischi di urti, sui rischi elettrici e chimici. Le istruzioni e buone prassi prima, durante e dopo l’uso delle PLE.

Vi sono numerose tipologie di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) , chiamate anche piattaforme aeree o elevabili, ponti sviluppabili, cestelli. La formazione che Aquarius Consulting eroga mensilemente è atta a a ridurre il numero dei dei molti infortuni e malattie professioanli correlati all’uso di queste attrezzature.

Riprendiamo oggi alcuni rischi nell’uso della PLE con le relative principali misure di sicurezza adottabili.

Un rischio spesso presente nell’uso di attrezzature di lavoro è relativo a “urti, colpi, impatti, compressione, schiacciamento”.

Nel caso della PLE è un rischio che “riguarda in particolar modo il personale a bordo della piattaforma soprattutto quando occorre operare in spazi ristretti e insorge anche in caso di manovre errate; pertanto, è fatto divieto di sporgersi dalla piattaforma sia durante le attività da eseguire a bordo della navicella sia durante la movimentazione della stessa”. Ed è dunque necessario che “l’operatore della PLE abbia la completa visibilità delle manovre da eseguire o che sia adeguatamente guidato dal personale di assistenza a terra con appropriate segnalazioni”. Tuttavia questo tipo di rischio “riguarda anche il personale di assistenza a terra ed è dovuto alle parti mobili della PLE come ad esempio il braccio sviluppabile e il carro: la delimitazione dell’area interessata dal ponte sviluppabile risulta essere una misura di sicurezza necessaria anche per questo rischio oltre che per la caduta di materiale dall’alto”.

Il rischio elettrico è per lo più dovuto alla possibilità di un “eccessivo avvicinamento o di contatto delle parti mobili della PLE e degli operatori con linee elettriche aeree non protette. La verifica del sito e il conseguente corretto posizionamento della PLE, nel rispetto delle indicazioni della norma, permette di evitare questo rischio. L’eventuale presa di servizio è protetta da un interruttore magnetotermico differenziale”. A parte questo generalmente le batterie delle PLE elettriche “sono a basso amperaggio, pertanto non determinano un rischio elettrico significativo; in ogni caso occorre seguire le indicazioni del fabbricante in merito alla manutenzione e alla carica delle batterie”.

la scheda si dofferma su altri quattro rischi: gas di scarico, agenti chimici, rumore e vibrazioni.

Leggi tutto: Piattaforme di lavoro mobili: Cosa controllare e Check list

DPI terza categoria AQUARIUS CONSULTING

Formazione e lavori in quota


La formazione e l’addestramento all’uso di attrezzature e DPI per il rischio caduta dall’alto. A cura di Rolando Dubini

Il D.Lgs. n. 81/2008 definisce lavoro in quota l"attività lavoratoriva che espone il lavoratore a rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto a piano stabile" .

L'articolo 116 del titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008, norma speciale rispetto alla norma generale di cui all'art. 37 e speciale di cui all'articolo 77 del D.Lgs. n. 81/2008 che prevede comunque l'obbligo di addestramento per tutti coloro che (ad esempio) lavorano in quota, prevede un specifico obbligo formativo per quel che riguarda i lavori in quota nei quali nel contempo si abbia anche il posizionamento e il sistema di accesso mediante funi.
L'esempio più immediato e' il lavoro su parete di roccia per la messa in sicurezza.
L'art. 116 D.Lgs. n. 81/2008 fa riferimento a quegli operatori che obbligatoriamente devono "accedere" ai luoghi di lavoro o "stazionare" sul luogo di lavoro servendosi di DPI di III cat., ad esempio:
- la discesa lungo in pilone di una sopraelevata mediante imbracatura tipo "rocciatore";
- la salita ad un pianerottolo che può avvenire solo con imbracatura.
 
Per quanto riguarda il campo d'applicazione del D.Lgs. n. 81/2008 art. 116: Obblighi del datore di lavoro concernenti l'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante FUNI occorre precisare che:
 
1) chi sale e scende il traliccio utilizzando imbracatura e doppio cordino con o senza dissipatore con connettori a gancione non accede nè si posiziona mediante funi, quindi non sussiste l'obbligo di formazione ai sensi dell'Allegato XXI. Invece sussiste l'obbligo di addestramento in base all'art. 77 comma 5 D.Lgs. n. 81/2008;
 
2) chi si posiziona su palo, traliccio o carpenteria metallica con cintura di posizionamento e cordino di posizionamento non accede nè si posiziona mediante funi quindi non sussiste l'obbligo di formazione ai sensi dell'Allegato XXI. Invece sussiste l'obbligo di addestramento in base all'art. 77 comma 5 D.Lgs. n. 81/2008;
 
3) chi si assicura su piattaforma o cestello con imbracatura e cordino con o senza dissipatore con connettori su ancoraggio predisposto nel perimetro del cestello NON accede nè si posiziona mediante funi quindi non sussiste l'obbligo di formazione ai sensi dell'Allegato XXI. Invece sussiste l'obbligo di addestramento in base all'art. 77 comma 5 D.Lgs. n. 81/2008;
 
4) chi svolge una attività lavorativa in cui è previsto di accedere a un posto di lavoro dal basso o dall'alto calandosi o risalendo una fune di lavoro e stazionando su di essa (posizionandosi) è soggetto all'obbligo di formazione ai sensi dell'Allegato XXI.
 
Inoltre è utile precisare, sempre al fine di applicare correttamente l'art. 116 del D.Lgs. n. 81/2008, quanto segue:
1. accedere a un posto di lavoro in quota con utilizzo di imbracatura, cordino, ecc. non e' lavoro su fune;
2. posizionarsi su un posto di lavoro assicurandosi mediante imbracatura, cordino e quant'altro necessario (assorbitore, ecc.): non e' un lavoro su fune se i piedi sono appoggiati stabilmente sul tetto o sull'apprestamento (per esempio montaggio trave carraia su ponteggio);
3. farsi calare ad esempio su una parete rocciosa per andare a fissare o mettere in sicurezza dei massi pericolanti rimanendo appeso solo con la fune: e' un lavoro su fune regolato dall'art. 116 d.lgs. n. 81/2008.
 

Leggi tutto: Formazione e lavori in quota

Patentino Muletto AQUARIUS CONSULTING

Come si ottiene il Patentino per le Piattaforme Aeree?:

La cosidetta Patente per le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) si ottiene partecipando ad un Corso per addetti all'utilizzo di piattaforme aeree della durata di 10 ore (4 ore di teoria e 6 ore di pratica). La parte pratica della durata di 6 ore fornisce la preparazione per l'abilitazione sia per le piattaforme con stabilizzatori che senza stabilizzatori. Il corso è rivolto sia a lavoratori dipendenti addetti in vari settori quali la la potatura, la pulizie e tinteggiatura di edifici, le costruzioni edili e meccaniche, etc., che ai privati (disoccupati, in cerca di lavoro o di nuova occupazione, iscritti ad agenzie interinali e/o di collocamento) che desiderino conseguire una nuova qualifica da aggiungere al proprio curriculum. Al termine del corso e al superamento delle prove teoriche e pratiche, sarà rilasciato un certificato di abilitazione attestante l'avvenuta formazione all'utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro ai sensi della normativa vigente (Accordo Stato Regioni 22/02/2012 Allegato VI e art. 73 c.5 D.Lgs.81/08) da un Soggetto formatore Accreditato quale OdgF Regione Veneto o Ente Bilaterale Nazionale.

Leggi tutto: Come si ottiene il Patentino per le Piattaforme Aeree ?

PLE TREVISO

Normativa sulle e misure preventive

Per chi fa formazione nel settore delle piattaforme aeree come Aquarius Consulting, è fondamentale trasmettere e far mettere sempre in pratica le norme di riferimento del settore e adottare le misure preventive necessarie.

Normativa di riferimento.

La piattaforma aerea montata su autocarro è soggetta al D.P.R. 459/96 (Direttiva Macchine).

Necessita pertanto di Dichiarazione di Conformità e Marcatura CE da parte del Costruttore. Inoltre deve essere accompagnata dal libretto di istruzioni per l’uso.

L’autocarro sul quale è collocata la piattaforma deve essere conforme alle norme del Codice della Strada.

Misure preventive.

Queste le più importanti.

  • Controllare, prima dell’uso, l’efficienza di tutti i dispositivi di funzionamento, di sicurezza ed emergenza.
  • Effettuare gli interventi di manutenzione periodica previsti dal costruttore riportati nel libretto di istruzioni per l’uso.
  • Non manomettere e/o modificare i componenti dell’attrezzatura di lavoro ed utilizzarla esclusivamente per gli usi consentiti dal fabbricante.
  • Accertarsi che le targhe di avvertenza, divieto e pericolo siano sempre esposte e leggibili come indicato nel libretto.
  • In particolare verificare le targhe relative a:
    – diagramma delle aree di lavoro;
    – portata massima;
    – identificazione dei comandi.

Leggi tutto: Normativa sulle piattaforme aeree e misure preventive

Corso Patentino Piattaforme aeree

Treviso (TV) (10 ore) - 20 e 20 Dicembre
Chiusura iscrizioni
19 Dicembre


Treviso (TV) - Aquarius Consulting Treviso (TV)
VIA MONTELLO, 83/15

Corso Patentino Piattaforme aeree

Treviso (TV) (10 ore) - 24 e 24 Gennaio
Chiusura iscrizioni
23 Gennaio


Treviso (TV) - Aquarius Consulting Treviso (TV)
VIA MONTELLO, 83/15

Corso Patentino Piattaforme aeree

Treviso (TV) (10 ore) - 28 e 28 Febbraio
Chiusura iscrizioni
27 Febbraio Treviso (TV) - Aquarius Consulting Treviso (TV)
VIA MONTELLO, 83/15

Corso Patentino Piattaforme aeree

Treviso (TV) (4 ore) - 20 e 20 Dicembre
Chiusura iscrizioni
19 Dicembre


Treviso (TV) - Aquarius Consulting Treviso (TV)
VIA MONTELLO, 83/15

Corso Patentino Piattaforme aeree

Treviso (TV) (4 ore) - 24 e 24 Gennaio
Chiusura iscrizioni
23 Gennaio


Treviso (TV) - Aquarius Consulting Treviso (TV)
VIA MONTELLO, 83/15

Corso Patentino Piattaforme aeree

Treviso (TV) (4 ore) - 28 e 28 Febbraio
Chiusura iscrizioni
27 Febbraio Treviso (TV) - Aquarius Consulting Treviso (TV)
VIA MONTELLO, 83/15

Contattaci ora!

Per richieste di informazioni o iscrizioni compila il modulo o chiamaci allo 0422 303922, siamo a tua disposizione!
Per inviare il modulo è necessario acconsentire al trattamento dei dati personali secondo la PRIVACY POLICY.

Preferisci parlare con noi? tel. 0422 303922

Il corso mi ha soddisfatto, in particolare la prova pratica. Ho trovato importanti l'apprendimento degli aspetti tecnici, delle sicurezze e i vari movimenti della piattaforma. Raccomando il corso di Aquarius Consulting perché se usi piattaforme elevabili è fondamentale conoscere questi argomenti

Massimo Lorenzon, Roncade, Treviso

Sono stato iscritto dalla mia azienda al corso PLE e mi sono trovato benissimo, mi ha soddisfatto in particolare la pratica. Ho trovato importante nel servizio di Aquarius Consulting la professionalità, la pazienza e disponibilità dei docenti.

Michele Piccolo, Moriago d.Battaglia TV

 
Corso Patentino Piattaforme aeree

Treviso (TV) (10 ore) - 20 e 20 Dicembre
Chiusura iscrizioni
19 Dicembre


Treviso (TV) - Aquarius Consulting Treviso (TV)
VIA MONTELLO, 83/15

Corso Patentino Piattaforme aeree

Treviso (TV) (10 ore) - 24 e 24 Gennaio
Chiusura iscrizioni
23 Gennaio


Treviso (TV) - Aquarius Consulting Treviso (TV)
VIA MONTELLO, 83/15

Corso Patentino Piattaforme aeree

Treviso (TV) (10 ore) - 28 e 28 Febbraio
Chiusura iscrizioni
27 Febbraio Treviso (TV) - Aquarius Consulting Treviso (TV)
VIA MONTELLO, 83/15

Corso Patentino Piattaforme aeree

Treviso (TV) (4 ore) - 20 e 20 Dicembre
Chiusura iscrizioni
19 Dicembre


Treviso (TV) - Aquarius Consulting Treviso (TV)
VIA MONTELLO, 83/15

Corso Patentino Piattaforme aeree

Treviso (TV) (4 ore) - 24 e 24 Gennaio
Chiusura iscrizioni
23 Gennaio


Treviso (TV) - Aquarius Consulting Treviso (TV)
VIA MONTELLO, 83/15

Corso Patentino Piattaforme aeree

Treviso (TV) (4 ore) - 28 e 28 Febbraio
Chiusura iscrizioni
27 Febbraio Treviso (TV) - Aquarius Consulting Treviso (TV)
VIA MONTELLO, 83/15

 
Aquarius Consulting

Chi siamo? Aquarius Consulting S.r.l. è una società di Ingegneria e consulenza integrata con sede a Treviso ed è un Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Veneto nell'ambito della Formazione Continua cod. Ente n°4667 e albo n° A0664, dotato di Modello Organizzativo 231 e Sistema di Gestione Qualità Certificato ISO 9001:2015 da DNV-GL. Il nostro obiettivo è fornire a privati, Aziende, e Pubblica Amministrazione un unico interlocutore ed un partner qualificato in una vasta gamma di aree tra cui Ambiente, Qualità, Rumore, Impianti, Upskilling e soprattutto Sicurezza.

Patentino Piattaforme Aeree è un progetto che ha come obiettivo la formazione nelle tecniche adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) nelle versioni con e senza stabilizzatori.

Aquariusconsulting.it - P.IVA 04338690268 - Via Montello 83/15, 31100 Treviso - Fax 0422 300518 - BLOG - MAPPA SITO - PRIVACY POLICY
 

Questo sito utilizza cookie.  Navigandolo senza modifiche al browser acconsenti